Bicincittà 2025 è stata un grande successo di partecipazione in ognuna delle 44 città italiane che domenica 11 maggio hanno messo in sella 20.000 persone. Considerevole è stato l'impatto sui media e attraverso i social network dei vari Comitati territoriali e regionali Uisp dove si possono trovare foto e resoconti. Ache le Tgr Rai hanno dato notorietà all'evento con servizi e cronache.
L’alternativa sostenibile è stata protagonista di una mattinata di sole nelle vie del capoluogo valdostano per l’edizione 2025 di Bicincittà, che ha messo a segno un risultato importante superando le 600 iscrizioni. Poco prima della partenza, fissata per le 10.30, il gazebo degli organizzatori accoglieva ancora gli ultimi ciclisti in coda.
Il servizio della Tgr Rai Basilicata si apre con una serie di interviste realizzate a bambini, al via del Bicincittà di Matera. “Abbiamo un team che organizza in collaborazione con tante società sul territorio, capaci di esprimere molta passione e volontariato", dice Michele Di Gioia, presidente Uisp Matera.
IL SERVIZIO REALIZZATO DA TGR RAI BASILICATA
“È andata molto bene, solo qualche salita un po’ faticosa, però ce l’abbiamo fatta comunque. Ho fatto in questi tre sgommate, sono andata sulla destra, ho superato tutti, poi ho superato quelli con la bici elettrica”. La manifestazione è partita puntualmente alle 10.30 da Piazza degli Olmi a Matera e ha percorso circa 7 chilometri attraverso il centro cittadino. “La cittadinanza risponde sempre in maniera adeguata, perché noi ci aspettiamo chiaramente dalle scuole, dalle associazioni, dai singoli cittadini una partecipazione importante”, hanno affermato gli organizzatori dell'Uisp. “Quest’anno abbiamo raggiunto quasi 200 iscrizioni, ma contiamo che sul percorso tanta gente si possa appodare a noi”. A rendere ancora più speciale la giornata, il clima di festa e la prossimità di un grande evento sportivo: l’arrivo del Giro d’Italia previsto per mercoledì prossimo, con la tappa in partenza da Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi. “Una gioia proprio per questa sala, per il Giro d’Italia”, ha commentato un partecipante. La manifestazione ha avuto anche una valenza solidale: per ogni iscrizione, un euro è stato devoluto alla campagna “100% Gaza”, sottolineando il carattere inclusivo e umano dell’iniziativa.
Il servizio della Tgr Valle D'Aosta è riuscito a raccontare il clima festoso della manifestazione, dando voce alle testimonianze di intere famiglie che hanno preso il via. “Una famiglia di pedalatori? Sì, ogni tanto, occasionali diciamo. Ma è la prima Bicincittà? Sì, è la prima, la prima. Quindi il debutto per le piccole e per voi? Esatto, speriamo bene di farcela”. Accanto alle biciclette tradizionali, anche monopattini, roller e piccoli mezzi a spinta hanno affollato le strade.
IL SERVIZIO REALIZZATO DA TGR RAI VALLE D'AOSTA
Il percorso, di circa 7,5 chilometri, è partito da Via Garibaldi ad Aosta, pianeggiante e facilmente percorribile, ha incoraggiato la partecipazione di persone di tutte le età, come ha sottolineato nell'intervista Katia Guidi, presidente Uisp Valle D'Aosta. ( Nicolas Della Porta)